Programma Lezioni - Fasi 1-3
FASE 1
- Introduzione:
- Spiegazione breve del termine manga;
- Concetto di Tankòbon e modalità di pubblicazione;
- Elementi che compongono un manga come corpus di tecniche precise;
- Spiegazione del kishòtenketsu, la partitura ritmica dei 4 tempi;
- Primo approccio con la struttura del foglio da disegno di un manga (tavola);
FASE 2
- Approccio al disegno:
- Come si disegna un volto manga con schemi ed applicazioni pratiche per la costruzione del volto in tutte le sue prospettive;
- Studio nello specifico delle emozioni in un viso;
- Costruzione degli elementi che compongono un viso (naso, occhi, sopracciglia, orecchie);
- Differenzazione tra un volto maschile e femminile in base alle varie età con le relative espressioni per rendere i personaggi espressivi e variati tra di loro;
- Studio del tipo di capelli (lisci, mossi, ricci) con varie acconciature maschili e femminili;
- Studio delle ombre;
- Costruzione delle mani sia a riposo che in posa (presenza di oggetti);
- Studio dei volumi del corpo, studio di pose dinamiche tramite modelli da riprodurre (manichino);
- Distinzione di un corpo maschile, femminile e le varie età, affinchè i personaggi si muovano di conseguenza.
- Prima inchiostrazione, utilizzo e familiarità coi pennini.
FASE 3
- Disegno avanzato:
- Studio delle pose statiche e dinamiche mettendo i personaggi in posa in maniera convincente e fluida;
- I vestiti ed i panneggi, familiarità coi diversi tipi di materiali e come il movimento influenza le pieghe;
- Modellazione dei vestiti per descrivere l’azione;
- Recitazione del personaggio in posa, come variarle e trasmettere il carattere del personaggio attraverso di esse (primo approccio di oggetti che accompagnano il personaggio e background);
- Creiamo dei personaggi coerenti nelle loro pose e nel loro stile, mettendo in gioco le abilità fino ad ora acquisite.
Programma Lezioni - Fasi 4-5
FASE 4
- Elaborazione di un manga:
- Spiegazione della pagina a fumetti nello specifico. Si introdurranno i concetti di “gabbia” (pagina), “balloon” e “onomatopee”;
- Studio sulle inquadrature e modalità di lettura;
- Variazioni delle basi dello stile grafico/narrativo in base al genere/target e alla richiesta di mercato (Es, Shonen; Seinen; Shojo; Josei…);
- Esercitazioni sulla diversa gestione della tavola, della regia e della ritmica del kishotenketsu e della regia emotiva in base alla tipologia di storia affrontata;
- Scrittura di un soggetto/protagonista ed elaborazione di almeno 2 personaggi comprimari da modificare in base al target e al genere studiato;
- Approccio allo storyboard ovvero la scrittura/sceneggiatura, storia, idea e target affinchè il nostro protagonista manga può muoversi;
FASE 5
- Inizio… Sviluppo…
- Bozza di progettazione delle prime 4 tavole a matita e cover;
- Sviluppo della bozza seguendo il name (fasi dello storyboard);
- Le fasi dello storyboard dovranno includere la presentazione del protagonista, come egli si svilupperà, un evento ed una fine,
- Esempi di colorazione digitale nelle varie fasi (Clipstudiopaint);
- Esempio di Retini ed Effetti Speciali (Clipstudiopaint);
- Esempio di Onomatopee e Lettering;
- Come esportare ed organizzare una tavola manga per la stampa.