CORSO DI ANIMAZIONE
Docente: Simona Duci
Il corso di Animazione tenuto da Simona Duci si svolge interamente online tramite la piattaforma Google Meet
LEZIONI 1-6
LEZIONI 7-12
LEZIONI 1-6
1 lezione
- Teoria. Concetto di animazione basata sulla persistenza dell’immagine sulla retina.
- Concetti base di animazione dei corpi: peso e il suo movimento, centro di gravità, esagerazione, archi e tempo.
- Keyframe e intercalazioni, loro rappresentazione e numerazione.
- Concetto di passo: durata dei disegni sulla timeline.
- Esempio animazione freccia che parte e arriva. Esempio animazione lancetta.
- Per volta successiva: trovare un software gratuito per fare animazione
2 lezione
- Teoria. Continuo introduzione al concetto di passo.
- Esempio animazione palla che rimbalza sul posto.
- Introduzione al concetto di loop.
- Esercizio per volta successiva: finire esercizio della palla
3 lezione
- Correzione esercizio palla.
- Esempio animazione morphing. Distribuzione disegni tra cui fare morphing.
- Esercizio per volta successiva: continuare esercizio morphing
4 lezione
- Continuo esercizio morphing, raccolta materiale studenti se presente.
- Esercizio per volta successiva: finire esercizio morphing ed esportare .png e video
5 lezione
- Teoria. Introduzione al concetto di anticipazione/assestamento (take) e ritardo.
- Introduzione al concetto di separazione dei livelli in animazione.
- Esempio animazione con keyframe dell’alzata di un braccio.
- Esercizio per volta successiva: continuo esercizio braccio
6 lezione
- Continuo esercizio braccio con intercalazioni.
- Esercizio per volta successiva: finire esercizio braccio
LEZIONI 7-12
7 lezione
- Correzione esercizio braccio.
- Correzione esercizi precedenti, se presenti.
- Teoria. Introduzione al processo di pre-produzione di un’animazione: still, frame,character design, turnaround.
8 lezione
- Esempio di character design e turnaround.
- Importanza semplificazione di tutto ciò che appartiene al character, per poterlo animare.
- Esercizio per volta successiva: creare il turnaround di un personaggio per animarlo
9 lezione
- Correzione del turnaround.
- Teoria: importanza dell’esagerazione.
- Esempio di squash&stretch, partendo dal 3/4 del turnaround.
- Esercizio prossima volta: continuare squash&stretch con intercalazioni
10 lezione
- Continuo esercizio squash&stretch, con intercalazioni.
- Esercizio prossima volta: finire esercizio squash&stretch
11 lezione
- Correzione squash&stretch.
- Teoria. Introduzione al processo di pre-produzione di un’animazione: storyboard e animatic.
- Esempio di storyboard, in una pagina
12 lezione
- Correzione altri esercizi precedenti.
- Teoria. Introduzione al processo di produzione di un’animazione: divisione in scene, rough e clean-up, esportazione, montaggio, esportazione definitiva.
- Introduzione ai differenti stili di animazione: animazione 2D, animazione cut-out, rotoscope, stop-motion…
