Scuola del Fumetto Gulliver Foggia
Home
News
Corsi
Realismo pittorico – MASTERCLASS
Corso di Graphic Journalism
Corso di Disegno Umoristico
Corso di Anatomia
Corso di Sceneggiatura
Corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura
Corso di Filmmaking
Corso di Scrittura per l’infanzia
Corso di Animazione
Corso di Manga
Docenti
Giuseppe Guida
Simona Simone
Alessandro Di Virgilio
Luca Usai
Francesca Caizzi
Umberto Mentana
Rosa Tiziana Bruno
Simona Duci
Valeria Pompa
Angela Vocale
Facebook-f
Instagram
Scuola del Fumetto Gulliver Foggia
Home
News
Corsi
Realismo pittorico – MASTERCLASS
Corso di Graphic Journalism
Corso di Disegno Umoristico
Corso di Anatomia
Corso di Sceneggiatura
Corso di Scrittura Creativa e Sceneggiatura
Corso di Filmmaking
Corso di Scrittura per l’infanzia
Corso di Animazione
Corso di Manga
Docenti
Giuseppe Guida
Simona Simone
Alessandro Di Virgilio
Luca Usai
Francesca Caizzi
Umberto Mentana
Rosa Tiziana Bruno
Simona Duci
Valeria Pompa
Angela Vocale
Facebook-f
Instagram
CORSO DI ANATOMIA
Docente: Simona Simone
Il corso di anatomia tenuto da Simona Simone si svolge interamente online tramite la piattaforma Google Meet.
Programma - I ANNO
Programma - II ANNO
Programma - III ANNO
Programma - I ANNO
Basi di disegno anatomico: volumi, proporzioni e sezioni
La figura umana in movimento
Disegno dal vero: studio del chiaroscuro, del panneggio e delle masse
Gli elementi fondamentali della prospettiva
Il corpo nello spazio: applicazione della prospettiva all’anatomia
Primo approccio alla sceneggiatura
Grammatica delle inquadrature e delle indicazioni di regia
Costruzione della pagina a fumetti: storyboard e layout
Fondamenti di narrazione sequenziale: lo Storytelling
Accenno ai principali stili del fumetto
Character design
Recitazione dei personaggi tra espressioni e movimenti
Programma - II ANNO
Anatomia umana; fluidità ed espressività, pose dinamiche
Scultura: la modellazione per la comprensione e la resa dei volumi e dei chiaroscuri
Character design: studio dei personaggi, degli ambienti e degli oggetti
Anatomia degli animali: conoscerli e raccontarli, pose dinamiche, gestione delle masse e delle varie “texture”
Credibilità del personaggio: riconoscibilità, passaggio tra diverse età e differenti forme fisiche
Prospettiva tecnica e intuitiva; distorsione a favore della narrazione
L’equilibrio della tavola: il bianco e nero
Inchiostrazione: strumenti e stili
Modulazione del tratto
L’ analisi della sceneggiatura: lettura del testo e organizzazione del lavoro
Realizzazione di una storia breve
Scuole stilistiche: franco-belga, i supereroi, gli argentini, il manga e il fumetto umoristico
Programma - III ANNO
Anatomia: il disegno dal vero e la cattura di pose, luci ed ombre (ricerca di reference)
Colorazione: ecoline, acquarello, pantone, tempera, acrilico ed olio
La tavola a matita professionale
L’illustrazione di copertina: volumi, composizione, colore, ingombri
Narrare attraverso le ombre e il bianco e nero netto
La ricerca dei grigi
Introduzione alla stesura di una sceneggiatura
Inchiostrazione sperimentale; tecniche sporche
Ricerca di uno stile
I principali ruoli professionali nell’editoria del fumetto
Portfolio: come organizzarlo, ricerca delle case editrici e come presentarsi
Search for: